Articolo 1 – Oggetto e Scopo del Contratto 1.1 Il presente Contratto disciplina la fornitura di servizi di formazione e coaching (d’ora in avanti, “Servizi”) erogati da Best Performance Srl (di seguito, “Società”) nei confronti di un cliente, persona fisica o giuridica (di seguito, “Cliente”). 1.2 I Servizi mirano a fornire al Cliente strumenti, competenze e metodologie volti allo sviluppo professionale e/o aziendale, al miglioramento delle performance individuali e di gruppo, nonché alla crescita personale e manageriale. 1.3 Le Parti riconoscono che i risultati pratici dei Servizi dipendono in modo significativo dal recepimento attivo, dalla collaborazione e dall’applicazione operativa dei contenuti proposti, in ossequio al principio di buona fede dichiarato dagli artt.1175 e 1375 c.c. 1.4 Ove presenti, eventuali allegati o offerte commerciali elaborate dalla Società si considerano parte integrante del Contratto. Articolo 2 – Definizioni 2.1 Ai fini del presente Contratto, valgono le seguenti definizioni: a) “Materiali Formativi”: documentazione (scritta o digitale) messa a disposizione dal personale incaricato da Best Performance Srl (dispense, slide, video, esercitazioni, ecc.); b) “Parti”: Best Performance Srl e il Cliente, congiuntamente; c) “Programma”: l’insieme di sessioni, moduli, incontri, workshop, eventi formativi e attività di coaching, concordati tra le Parti; d) “Sessione On-Site”: ogni intervento formativo realizzato in presenza (presso la sede del Cliente o in altra sede convenuta); e) “Sessione Online”: ogni intervento formativo erogato mediante piattaforme telematiche o strumenti digitali; f) “Case Studies”: esempi, simulazioni, testimonianze e situazioni di studio pratico proposte con finalità didattiche. Articolo 3 – Struttura dei Servizi e Modalità di Erogazione 3.1 La Società definisce e realizza il Programma concordato con il Cliente. Tale Programma può includere: a) Sessioni di Gruppo, corredate da role-play ed esercitazioni pratiche; b) Sessioni Individuali di Coaching; c) Sessioni di Team Coaching d) Workshop e Seminari intensivi su tematiche specifiche; e) Masterclass e corsi avanzati con il coinvolgimento di relatori esterni. 3.2 Il calendario delle attività (date, orari e luoghi) è predisposto di comune accordo; eventuali modifiche sono consentite solo previo accordo scritto delle Parti. 3.3 La Società individua gli strumenti e le piattaforme necessari all’erogazione dei Servizi, assicurando standard adeguati alla natura formativa e professionale dell’incarico. Articolo 4 – Obblighi di Best Performance Srl 4.1 Best Performance Srl si impegna a fornire i Servizi con diligenza e professionalità, in coerenza con i parametri di cui all’art.1176 c.c. e secondo le migliori pratiche del settore. 4.2 La Società si avvale di formatori e coach qualificati, in possesso di comprovata esperienza e competenza, capaci di soddisfare le esigenze enunciate dal Cliente. 4.3 In presenza di eventi eccezionali che impediscano il regolare svolgimento del Programma, la Società si riserva di rimodulare i contenuti o di sostituire i formatori, garantendo al contempo uno standard qualitativo equivalente. Articolo 5 – Obblighi del Cliente 5.1 Il Cliente si impegna a partecipare attivamente al Programma, fornendo tempestivamente tutte le informazioni o risorse ritenute necessarie a favorire il buon esito delle attività. 5.2 Il Cliente si obbliga a rispettare le scadenze di pagamento pattuite e a corrispondere gli importi dovuti nella forma e nei termini convenuti. 5.3 Considerata la natura dei Servizi, il Cliente riconosce che il miglioramento personale o professionale dipende dalla propria collaborazione e dall’implementazione costante delle metodologie proposte. Articolo 6 – Corrispettivi e Modalità di Pagamento 6.1 Il corrispettivo per i Servizi (inclusi eventuali rimborsi spese o oneri accessori) viene concordato in apposito documento (preventivo, offerta), che diviene parte integrante del Contratto. 6.2 Il Cliente effettuerà ogni pagamento con le modalità previste dalla Società (bonifico, carta di credito, sistemi elettronici, ecc.): l’osservanza delle tempistiche è essenziale ai sensi degli artt.1453 e ss.c.c. 6.3 Qualora il Cliente non rispetti gli obblighi di pagamento, Best Performance Srl potrà sospendere l’erogazione dei Servizi e intraprendere le opportune azioni legali per il recupero del credito. Articolo 7 – Ritardi nei Pagamenti 7.1 In caso di ritardo nel pagamento, la Società potrà applicare interessi di mora al tasso legale o al tasso pattuito contrattualmente, secondo quanto previsto dagli artt.1282 e ss.c.c. 7.2 Trascorsi ulteriori 15 (quindici) giorni dal mancato pagamento, Best Performance Srl potrà risolvere il Contratto ex artt.1453 e ss.c.c. e chiedere il risarcimento dei danni subiti. Articolo 8 – Cancellazioni, Rinvii e Sostituzioni 8.1 Nel caso in cui il Cliente intenda recedere dalla partecipazione a una o più sessioni di formazione già pianificate, si richiede che fornisca un preavviso scritto di almeno 30 (trenta) giorni rispetto alla data programmata delle sessioni in questione. Tale preavviso è essenziale per consentire alla Società di contemperare il calendario di formazione e ottimizzare le risorse già investite nel programma, incluse le prenotazioni e la disponibilità dei formatori. In mancanza del suddetto preavviso, il Cliente sarà soggetto a una penale corrispondente al 100% dell'importo relativo alle sessioni cancellate. Questa penale è determinata sulla base di una ragionevole valutazione dei danni economici, organizzativi e logistici che la Società subisce a causa della tardiva cancellazione. La penale serve a coprire i costi irrecuperabili, inclusi, ma non limitati a, compensi per i formatori, materiale formativo preparato specificamente ed eventuali spese logistiche non rimborsabili. 8.2 Best Performance Srl potrà altresì rinviare o modificare le sessioni per motivi organizzativi o di forza maggiore, con comunicazione al Cliente in tempi ragionevoli, proponendo un calendario alternativo. 8.3 La Società resta libera di sostituire il formatore/coach incaricato, garantendo standard di competenza e qualità equivalenti. Articolo 9 – Modifiche al Programma 9.1 Best Performance Srl si riserva il diritto, con adeguata discrezione professionale, di apportare modifiche unilaterali al Programma concordato, qualora tali cambiamenti risultino strettamente funzionali al miglioramento qualitativo dell'offerta formativa/di coaching o si rendano necessari a fronte di circostanze sopraggiunte. Ciò include, ma non si limita ad aggiornamenti nei contenuti, modifiche nell'ordine dei moduli e introduzione di sessioni integrative. È impegno della Società assicurare che ogni variazione non comprometta l'integrità e il valore complessivo del percorso formativo/di coaching inizialmente pattuito. 9.2 Qualora le modifiche comportino significative variazioni in termini di costi o tempi di erogazione, la Società si impegna a concordare preventivamente con il Cliente tali variazioni, nel rispetto dei diritti contrattuali delle Parti e in osservanza dei principi di buona fede e correttezza, come sancito dal Codice Civile negli articoli disciplinanti i rapporti contrattuali. Articolo 10 – Proprietà Intellettuale 10.1 Best Performance Srl, direttamente o tramite licenza, è titolare dei diritti di proprietà intellettuale relativi a tutti i servizi di formazione e coaching offerti ai propri Clienti. I Materiali Formativi sono e rimangono di esclusiva titolarità di Best Performance Srl, o di terzi che abbiano concesso apposita licenza alla Società (es. marchi, loghi, dispense, contenuti multimediali). Essi sono protetti dal diritto d’autore ai sensi della L.633/1941 e ss.mm.ii. 10.2 La riproduzione, distribuzione, o qualsiasi forma di diffusione dei Materiali Formativi senza l’espresso consenso scritto della Società è proibita e sarà perseguita nei termini di legge. Questo divieto intende salvaguardare non solo la proprietà commerciale e intellettuale della Società, ma anche garantirne l’integrità e il valore esclusivo. Il Cliente dichiara espressamente di essere a conoscenza che l’uso dei suddetti materiali deve limitarsi esclusivamente ai fini interni collegati al contratto stipulato. Qualsiasi utilizzo ulteriore o diverso, inclusa la conversione o la riproduzione per scopi extracurricolari, richiede una previa ed esplicita autorizzazione scritta di Best Performance Srl. Articolo 11 – Obbligo di Riservatezza 11.1 La Società, agendo con la massima integrità e nel rispetto delle normative vigenti, stabilisce che entrambe le Parti sono vincolate da un obbligo di riservatezza riguardante tutte le informazioni confidenziali acquisite nel corso delle interazioni contrattuali, astenendosi dal divulgarle a terzi se non autorizzati. 11.2 Questo obbligo persiste per un periodo minimo di 5 (cinque) anni dopo la cessazione del contratto, garantendo la protezione integrale dei dati sensibili e delle informazioni proprietarie. Articolo 12 – Esclusione di Garanzie di Risultato 12.1 La Società si impegna a fornire servizi di formazione e/o coaching con la massima diligenza e professionalità, in piena conformità con l'articolo 1176 del Codice Civile. L'obbligazione assunta dalla Società è di natura esclusivamente di mezzi e non di risultato. La struttura del servizio offerto è progettata per dotare i partecipanti di conoscenze e strumenti all'avanguardia, competenze specifiche e metodologie avanzate che mirano all'ottimizzazione delle loro capacità personali e professionali. Tuttavia, i successi raggiunti attraverso il percorso formativo e/o di coaching dipendono intrinsecamente dall'impegno personale e dalla capacità attuativa di ciascun partecipante nel proprio contesto operativo. 12.2 Tali Servizi non costituiscono prestazioni mediche o psicoterapeutiche: ogni eventuale problematica di natura clinica resta estranea all’oggetto del Contratto. Articolo 13 – Responsabilità di Best Performance Srl 13.1 La responsabilità della Società è circoscritta ai danni diretti e immediati derivanti dalla propria inadempienza o inesatta esecuzione, nei limiti consentiti dalla legge. 13.2 In ogni caso, la Società non assume responsabilità per danni derivanti da eventi imprevisti e imprevedibili, o connessi al comportamento negligente o doloso del Cliente o di terzi. Articolo 14 – Responsabilità del Cliente 14.1 Il Cliente risponde dell’idoneità dei locali e dei mezzi tecnici messi a disposizione, sia in caso di Sessioni On-Site che Off-Site. 14.2 Il Cliente è altresì responsabile per ogni utilizzazione impropria dei Materiali Formativi da parte propria o di terzi autorizzati. 14.3 Il Cliente manleverà e terrà indenne la Società da eventuali pretese di terzi conseguenti all’uso abusivo e non conforme delle informazioni e dei dati forniti. Articolo 15 – Clausola di Manleva 15.1 Il Cliente s’impegna a manlevare e tenere indenne Best Performance Srl da ogni pretesa avanzata da terzi per fatti imputabili alle azioni od omissioni del Cliente o dei suoi collaboratori, in violazione delle disposizioni contrattuali o di legge. 15.2 Tale obbligazione di manleva sopravvive alla cessazione del Contratto per un periodo pari ad almeno 5 (cinque) anni, fatto salvo il maggior termine di prescrizione stabilito dalla legge per specifici tipi di illecito. Articolo 16 – Protezione dei Dati Personali 16.1 La Società tratta i dati personali del Cliente nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs.196/2003, come successivamente modificato. 16.2 Il Cliente può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e opposizione al trattamento, inviando specifica richiesta alla Società. 16.3 Qualora vengano trattati dati di terzi (es. dipendenti o collaboratori del Cliente), il Cliente garantisce di aver previamente acquisito il necessario consenso o la base giuridica pertinente. Articolo 17 – Standard Tecnici, Piattaforme Digitali e Modalità di Erogazione a Distanza 17.1 Qualora l’erogazione del Programma avvenga, integralmente o parzialmente, a distanza, Il Cliente adotterà soluzioni tecnologiche (hardware, software, connessione Internet) idonee per poter usufruire efficacemente delle Sessioni Online. La possibilità di erogare i Servizi a distanza rimane espressamente subordinata alla compatibilità organizzativa e tecnica del Cliente. Qualora si verifichino malfunzionamenti o interruzioni imputabili al Cliente, non potrà pretendersi riduzione dei corrispettivi o risarcimento di eventuali danni. 17.2 Nel caso in cui la Società si avvalga di tecnologie di terze parti (ad esempio fornitori di servizi di videoconferenza), non potrà essere ritenuta responsabile per disservizi riconducibili a questi soggetti esterni, a guasti o a problemi di rete, né per eventi di forza maggiore o cause estranee al proprio diretto controllo (es. blackout, malfunzionamenti dei server, congestione della rete). Articolo 18 – Obblighi di Collaborazione 18.1 Le Parti opereranno in buona fede, scambiandosi informazioni e suggerimenti, così da preservare la funzionalità del Programma. 18.2 Qualora emergano ostacoli o impedimenti, la Parte interessata deve darne notizia all’altra, individuando congiuntamente le strategie di risoluzione più opportune. Articolo 19 – Feedback, Valutazioni e Follow-up 19.1 La Società potrà richiedere al Cliente di fornire valutazioni periodiche sull’andamento del Programma a fini di miglioramento continuo. Tali informazioni saranno trattate in modo strettamente riservato. 19.2 Al termine del Programma, le Parti possono concordare successive sessioni di verifica (follow-up) per consolidare le competenze acquisite. Articolo 20 – Registrazioni Audio/Video e Diffusione di Testimonianze 20.1 Ogni registrazione audio o video delle sessioni (da parte del Cliente) richiede il consenso scritto della Società e può essere utilizzata solo per finalità interne al presente Contratto. 20.2 Qualora la Società intenda registrare le sessioni, informerà preventivamente il Cliente e otterrà il relativo consenso. 20.3 Per pubblicare eventuali testimonianze o case studies del Cliente a fini promozionali, la Società richiederà una liberatoria specifica. Articolo 21 – Clausola di Esonero in Caso di Forza Maggiore 21.1 Nel contesto di un equilibrio contrattuale diligentemente preservato e volto alla tutela dei legittimi interessi delle Parti, si enuncia che nessuna parte sarà ritenuta legalmente responsabile per ritardi nell'adempimento o mancato adempimento delle obbligazioni contrattuali derivanti da eventi di forza maggiore. Tali eventi includono, ma non sono limitati a, calamità naturali, pandemie, guerre, restrizioni governative, interruzione di servizi essenziali e scioperi generali, vale a dire condizioni che sfuggono al controllo ragionevole delle Parti coinvolte. Inoltre, in ambito formativo, qualunque sia la modalità di svolgimento delle attività (in presenza o tramite piattaforme online), anche l’infortunio o la malattia del formatore/coach o l'impossibilità logistica di raggiungere il luogo designato per il corso o la sessione di coaching costituiscono legittimi casi di forza maggiore. 21.2 In tali circostanze di forza maggiore, la Parte che si trova ad affrontare le suddette difficoltà deve obbligatoriamente informare tempestivamente l'altra Parte dell'insorgenza dell'evento. È essenziale fornire una valutazione preliminare sulla durata prevista dell'impedimento e delineare potenziali conseguenze operative. Questa comunicazione deve essere effettuata con rigore attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC), assicurando che la tracciabilità sia formale e giuridicamente incontestabile. Tale rigore nella trasmissione delle informazioni garantisce non solo che all'altra Parte pervenga un aggiornamento puntuale, ma anche che il trasferimento di tali comunicazioni avvenga in un contesto di sicurezza e verifica, caratteristico delle transazioni tra entità professionali di alto profilo. Articolo 22 – Risoluzione del Contratto 22.1 La Società si riserva il diritto di risolvere unilateralmente il presente contratto in casi di grave e reiterato inadempimento da parte del Cliente, al fine di tutelare gli interessi legittimi propri e il corretto svolgimento delle proprie attività. Tale risoluzione sarà esercitata in conformità all' articolo 1453 e seguenti del Codice Civile, garantendo il rispetto delle procedure legali previste dalla normativa vigente. 22.2 La mancata osservanza da parte del Cliente dei termini contrattuali, inclusi ma non limitati al rispetto delle scadenze di pagamento e agli obblighi di partecipazione attiva ai programmi formativi/di coaching, è considerata una violazione sostanziale delle condizioni pattuite. In tal caso, la Società provvederà a notificare formalmente al Cliente una diffida ad adempiere, specificando il termine congruo per la rettifica della violazione, in applicazione dell' articolo 1454 c. c. Trascorso il termine fissato, senza che il Cliente abbia rimediato agli inadempimenti contestati, il contratto si intenderà risolto di diritto. 22.3 Qualora la risoluzione derivi da inadempimenti finanziari o altri obblighi centrali del contratto, la Società si riserva altresì il diritto di trattenere le somme finora corrisposte dal Cliente a titolo di indennizzo per i danni subiti, riservandosi ulteriori azioni legali per il recupero del credito e per il risarcimento di eventuali danni ulteriori. Articolo 23 – Clausola Risolutiva Espressa 23.1 Costituiscono ipotesi di risoluzione automatica ai sensi dell’art.1456 c.c.: a) violazione dell’obbligo di riservatezza (Art.11); b) utilizzo indebito dei Materiali Formativi (Art.10); c) mancato pagamento ripetuto dei correlati importi contrattuali. 23.2 Al verificarsi di una di tali ipotesi, la Parte interessata comunicherà per iscritto all’altra la volontà di avvalersi della clausola, determinando l’immediata cessazione del Contratto. Articolo 24 – Comunicazioni 24.1 Tutte le comunicazioni rilevanti per il presente Contratto devono essere effettuate in forma scritta (e-mail, PEC, raccomandata A/R) agli indirizzi dichiarati dalle Parti. 24.2 Le comunicazioni si considerano validamente effettuate al momento della effettiva ricezione, comprovata da adeguata documentazione o ricevuta. Articolo 25 – Nullità Parziale 25.1 L’eventuale nullità o annullamento di una o più clausole non inficia la validità delle restanti parti del Contratto, che continueranno a produrre effetti fra le Parti. 25.2 In tal caso, le Parti si impegnano a rinegoziare la clausola invalida in modo da conservarne il più possibile la finalità originaria. Articolo 26 – Cessione del Contratto 26.1 Il Cliente non potrà cedere o trasferire a terzi, in tutto o in parte, il presente Contratto, senza il previo consenso scritto di Best Performance Srl. 26.2 La Società potrà cedere a società controllate o collegate i diritti e/o gli obblighi derivanti dal presente Contratto, informandone per iscritto il Cliente. Articolo 27 – Legge Applicabile e Foro Competente 27.1 Il Contratto è disciplinato dalla legge italiana, con esclusione di qualsiasi rinvio a ordinamenti esteri. 27.2 Per ogni controversia derivante dall’interpretazione, esecuzione o risoluzione del Contratto, è competente in via esclusiva il Foro della sede legale di Best Performance Srl, salvo diverse disposizioni inderogabili di legge (ad esempio quando il Cliente sia Consumatore). Articolo 28 – Facoltà di Mediazione e Composizione Bonaria 28.1 Prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, le Parti si impegnano a valutare un tentativo di conciliazione o mediazione, ai sensi del D.Lgs.28/2010. 28.2 Il fallimento della mediazione non pregiudica il diritto di agire in giudizio. Articolo 29 – Clausole Finali e Approvazione Espressa 29.1 Il presente Contratto rappresenta l’intera intesa tra le Parti, sostituendo precedenti pattuizioni orali o scritte. 29.2 Ogni modifica deve risultare da atto scritto e firmato da entrambe le Parti. 29.3 Ai sensi degli artt.1341 e 1342 c.c., il Cliente dichiara di approvare specificamente le clausole che prevedono limitazioni di responsabilità, penali, rinunce o decadenze, nonché quelle che disciplinano la risoluzione. Articolo 30 – Contratti con Consumatori (se applicabile) 30.1 Qualora il Cliente rivesta la qualifica di “Consumatore” ai sensi del D.Lgs.206/2005, si applicano le relative disposizioni in materia di contratti a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali, incluse le norme sul recesso entro 14 (quattordici) giorni. 30.2 Nel caso di contratti conclusi telematicamente, Best Performance Srl fornirà ogni informazione relativa all’esercizio del diritto di recesso. 30.3 Le norme inderogabili a tutela del Consumatore prevalgono sulle disposizioni del presente Contratto in caso di contrasto. Articolo 31 – Disposizioni Logistiche Aggiuntive (Sessioni On-Site e Off-Site) 31.1 Il Cliente garantisce che i locali in cui si svolgono le sessioni siano conformi alle normative in materia di sicurezza e agibilità, sollevando la Società da ogni responsabilità per eventuali inadempimenti. 31.2 In caso di sospensione o interruzione delle attività dovute a carenze strutturali, Best Performance Srl non risponderà dei relativi ritardi o costi aggiuntivi. 31.3 Il Cliente fornisce alla Società tutto il supporto logistico concordato (accesso ai locali, attrezzature, dispositivi multimediali). Articolo 32 – Erogazione di Servizi Multidisciplinari o Integrativi 32.1 Qualora Best Performance Srl offra, su richiesta del Cliente, ulteriori attività integrative (consulenze specialistiche, laboratori esperienziali, ecc.), si redigerà un addendum contrattuale per definire costi e responsabilità. 32.2 Tali servizi aggiuntivi non instaurano un obbligo di risultato specifico, dovendosi considerare tali prestazioni come complementari e subordinate al percorso di formazione e coaching principale. |